Si tratta probabilmente di una delle Zone più note e spettacolari dei primi cinque episodi della Sonic series
Analogamente ad altre Zone di Sonic 3, davvero degna di nota risulta l'estensione delle mappe di gioco, piuttosto vaste, alquanto articolate e apprezzabilmente ricche di percorsi alternativi, tanto ampie, infatti, da sfidare i limiti della RAM in dotazione al Mega Drive, come rivelato dal designer Takashi Iizuka.
In generale sul piano della realizzazione grafica, al di là della ragguardevole caratura tecnica testimoniata dalla perfetta fluidità dello scrolling a fronte di sporadici slowdown, colpiscono particolarmente per spettacolarità, brillante utilizzo dei colori e convincente senso di profondità Hydrocity e appunto Icecap Zone, in particolar modo quest'ultimo per l'impressionante "intro" in snowboard, incipit peraltro ispirato ad alcune esperienze dello stesso Sonic Team in tale pratica ("While developing, we went snowboarding a lot at a nearby resort." -Yuji Naka-).
Le orecchiabilissime chiptune della IceCap Zone recano la firma di Brad Buxer, autore che ha collaborato con Michael Jackson alla realizzazione degli album "Dangerous", "Blood on the dancefloor", "History" e "Invincible", nonché alla composizione del brano "Hollywood Tonight", pezzo incluso nel postumo "Michael".
www.facebook.com/alessio.bianchi.37