Quella per Mega CD, infatti, è la seconda conversione rielaborata e audiovisivamente arricchita di questo apprezzato videogame dopo quella per Super Famicom (1992) e precede di pochi mesi quella PC Engine CD (1994).
Per quanto concerne la successiva versione Sega CD, datata 1995 e distribuita in Nord America, ne costituisce anche la prima localizzazione in inglese ad opera di Working Designs, replicando in campo Falcom quanto avvenuto sul fronte Konami con l'avventura grafica Snatcher.
Sul fronte qualitativo Popful Mail fa onore al blasone Falcom ed evidenzia un ottimo lavoro di conversione svolto da quest'etichetta in tandem con SIMS.
Popful Mail, infatti, non convince appieno solo per la ricca cornice narrativa animata (niente FMV -Full Motion Video- in questo caso ma solo più che apprezzabili animazioni "tradizionali" a tutto vantaggio di finestra video, colori e nitidezza), ma anche e soprattutto per dettaglio, colori, parallasse, animazioni e fludità ingame, nonchè per la ricchezza dei contenuti, il sonoro (ottime chiptune eseguite in tandem dai chip audio di MD -principale e secondario- e MCD -per percussioni campionate e sample più complessi-) e una generosa dotazione di nitidi dialoghi digitalizzati) e il ben rodato gameplay.
Unica nota dolente: la versione Sega CD è stata decisamente inasprita sul piano della difficoltà rispetto a quella Mega CD.
Una curiosità: la localizzazione anglosassone ad opera di Working Design era stata inizialmente concepita come un progetto chiamato "Sister Sonic". L'obiettivo era sostituire il personaggio principale (e probabilmente tutti gli altri) con un personaggio legato alla Sonic the Hedgehog series.
Nuovo Gameplay Video 4 K 60 fps con scanline
www.facebook.com/alessio.bianchi.37