Questo popolare advertgame Virgin "griffato" da David Perry annovera tra i vari pregi una soundtrack di ottima caratura firmata appunto da Tommy Tallarico.
Per quanto possa sembrare strano il sound engine utilizzato per la Cool Spot OST è il poco rinomato GEMS (Genesis Editor for Music and Sound effects).
In effetti, come non di rado capita, la cattiva fama del gettonatissimo (186 titoli della MD lineup) sound engine GEMS non solo ha gettato un'ombra di tendenziale mediocrità sui chip audio in dotazione al Mega Drive, quando in realtà con la combinazione di valido sound engine e competente musicista / sound engineer si ottenevano risultati di tutto rispetto, ma si è anche tradotta nella appunto semplicistica equazione "GEMS = audio modesto se non mediocre", quando invece vi sono diverse eccezioni
Esempi?
Ecco appunto in un video pubblicato oggi su YouTube la colonna sonora di Cool Spot nell'originaria versione per Mega Drive, OST "servita" appunto nella suggestiva quanto "didattica" per-channel Oscilloscope View (chip audio usati: solo il principale FM Yamaha YM2612 -in tutti i brani a parte Play Da Blues e Parade Tune, dove si usa anche il chip secondario PSG nella misura di 2 e 1 canale rispettivamente-; canali max usati: generalmente 6 / 7-8 appunto nei soli brani Play Da Blues e Parade Tune -N.B.: nel per-channel oscilloscope view il tracciato contrassegnato con l'etichetta "DAC" non è un canale a sè stante, ma il 6° canale del chip YM2612, ovvero quello etichettato "FM 6" e usato alternativamente in "DAC mode" a quest'ultimo per i sample)
00:00 - Wipeout Tune
01:14 - Beach Music
04:05 - Jazzy Tune
06:08 - Wall Tune
09:06 - Groovie Tune
11:13 - Play da Blues
12:53 - Western Tune
15:49 - Parade Tune
18:02 - Rave Dancetune
20:24 - 7 Cool Points
20:25 – Replenish
20:27 - 1-Up
20:29 - Getting Letter
20:31 - Flag Rising
20:34 - Spot Fall Over
20:37 - Game Over Tune
20:42 - Letter Storage
20:43 - Unused Tune
www.facebook.com/alessio.bianchi.37