. .
Apriamo il terminale (ctrl+alt+t) ed andiamo a creare la cartella dosbox e temp.
mkdir dosbox
cd dosbox
mkdir temp
cd temp
Ora scarichiamo e scompattiamo la versione shareware del duca:
wget ftp://ftp.3drealms.com/share/3dduke13.zip
unzip 3dduke13.zip
Installiamo dosbox col seguente comando:
sudo apt install dosbox
. .
Lanciamo dosbox dal terminale in modo che venga creato il file di configurazione, lo chiudiamo ed aggiungiamo in fondo le seguenti righe di configurazione con i seguenti comandi:
echo "keyb it" >> ~/.dosbox/dosbox-0.74-3.conf
echo "mount C ~/dosbox/" >> ~/.dosbox/dosbox-0.74-3.conf
echo "c:" >> ~/.dosbox/dosbox-0.74-3.conf
Ora abbiamo configurato la tastiera italina e montato il C:
Apriamo dosbox e dal suo prompt andiamo in temp per fare la installazione del duca in versione shareware.
cd temp
install.exe
eseguiamo il setup.exe i parametri della soundbaster sono i seguenti:
sbtype=sb16
sbbase=220
irq=7
dma=1
hdma=5
. .
Salviamo ed avviamo duke nukem 3d nella sua versione originale per MS-DOS
Bene ora passiamo alla fase due e compiliamo EDUKE32 per linux.
Installiamo i seguenti pacchetti dal terminale linux:
sudo apt-get install build-essential nasm libgl1-mesa-dev libglu1-mesa-dev libsdl1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl2-dev libsdl2-mixer-dev flac libflac-dev libvorbis-dev libvpx-dev libgtk2.0-dev freepats
Scarichiamo la ultima build stabile ad oggi e la scompattiamo:
wget http://dukeworld.com/eduke32/synthesis/latest/eduke32_src_20210221-9314-a2d4c2794.tar.xz
tar -xvf eduke32_src_20210221-9314-a2d4c2794.tar.xz
Ora entriamo nella cartella dei sorgenti e compiliamo EDUKE32
cd eduke32_20210221-9314-a2d4c2794
make
finita la compilazione copiamo i due file generati nella cartella di duke3d
cp ./eduke32 ~/dosbox/DUKE3D
cp ./mapster32 ~/dosbox/DUKE3D
Entriamo nella cartella di duke nukem 3d
cd ~/dosbox/DUKE3D/
E lanciamo EDUKE32 con il seguente comando:
./eduke32
. .
In alternativa possiamo sempre creare un più comodo lanciatore sul nostro desktop.
Buon divertimento con il sempreverde DUCA
.